Come diventare Istruttore Windsurf in Italia
Quali corsi per diventare Istruttore Windsurf in Italia ?
In Italia sono diversi i brevetti che si possono prendere per diventare Istruttori Windsurf, perciò è importante capire quale percorso seguire per ottenere il certificato che ci serve davvero.
In Italia abbiamo una Federazione Sportiva Nazionale che si occupa della disciplina Windsurf, ma anche diversi Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI che rilasciano brevetti riconosciuti nel ventaglio delle loro competenze.
In questo articolo vediamo quali sono i brevetti per diventare Istruttore Windsurf disponibili sul territorio Italiano e come scegliere quello che fa per te in base a quello che vuoi farne dopo.
Come diventare Istruttore Windsurf FIV
La procedura per diventare Istruttore di Vela FIV è simile a quella per diventare Istruttore di Vela e prende un periodo di almeno un anno per ottenere il brevetto.
Vediamo in cosa consiste:
Per poter diventare Istruttore Windsurf FIV bisogna avere i seguenti requisiti:
- Essere cittadino Italiano o appartenente alla Comunità Europea
- 18 anni di età
- Diploma di scuola media
- Essere Tesserati presso un Affiliato FIV per l’anno in corso con certificato medico in regola
La Prova di Selezione al Corso per diventare Istruttori Windsurf FIV serve a verificare le conoscenze del candidato sulla cultura e tecnica velica, marinaresca e meteorologica ( fare riferimento al Manuale dell’Allievo ), normativa federale, utilizzo di un gommone e le capacità veliche.
La selezione deve tenersi almeno 15 giorni prima dell’inizio del corso, ed è struttura in 3 prove:
PROVA SCRITTA
Quiz a risposta chiusa. Per poterlo effettuare bisogna presentarsi con uno smartphone-tablet-pc con connessione a internet.
Per passare alla prova pratica bisogna rispondere correttamente all’ 80% delle domande.
PROVA PRATICA – MOTORE
Esecuzione di manovre di base. La prova è superata se si svolgono correttamente 2 dei tre punti indicati:
– partenza e rientro da un pontile
– traino di due windsurf
– manovra di accosto a motore
PROVA PRATICA – WINDSURF
Produrre e consegnare un video con l’esecuzione dei seguenti punti con un vento superiore ai 10 nodi:
– armo del windsurf
– partenza da spiaggia/pontile/scivolo ( quello che hai a disposizione )
– conduzione su percorso a triangolo ( lati 100m ) con boa al vento
– virata e abbattuta
– manovrare intorno a un gommone ancorato ( max 2 lunghezze )
– conduzione in linea di fila
– sollevamento della vela e brandeggio con giro completo della tavola
– rientro
Nel caso di condizioni meteo-marine avverse, il video verrà utilizzato al posto della prova pratica.
Il 1° Modulo si svolge su 5 giorni ( 40 ore ) di lezioni sia teoriche che pratiche.
Per quanto riguarda la parte teorica, 10 ore sono organizzate in collaborazione col CONI, e trattano i seguenti temi:
– Le competenze pedagogiche del tecnico (4 ore)
– Il processo di Insegnamento – apprendimento (2 ore)
– Sviluppo motorio e capacità coordinative (4 ore)
Il resto delle ore comprendono lezioni su argomenti tecnici, di metodologia didattica, sicurezza attiva e passiva, aspetti legati alle attività motorie di base e normative federali.
La pratica è più che altro un generale assestamento delle capacità personali sia in barca che su gommone d’assistenza, implementando la metodologia appresa nel corso delle lezioni teoriche.
Al termine del Modulo, a ogni candidato viene assegnata una tesi da sviluppare e presentare al Terzo Modulo.
Superato questo primo ostacolo si viene iscritti al Registro degli Allievi, in modo da poter svolgere l’attività del Secondo Modulo.
Il Secondo Modulo consiste in attività di Tirocinio presso le Scuole di Vela affiliate alla FIV, S.V.A e il Comitato di Zona.
In totale sono 120 ore da svolgere sempre sotto la supervisione di un Istruttore Tutor della disciplina prescelta, così da poter essere corretti e indirizzati durante tutta la durata del Tirocinio.
Le ore sono da svolgere secondo le seguenti modalità:
- minimo 60 ore presso la Scuola Vela di un affiliato FIV/SVA della Zona scelta dal candidato
- minimo 40 ore presso la Scuola Vela di un affiliato indicato dal Comitato di Zona con Istruttore FIV inserito nell’elenco dei Tutor Zonali
- minimo 20 ore in attività di formazione promosse dal Comitato di Zona, sotto la supervisione del Coordinatore Tecnico Zonale
Tutte queste ore devono essere convalidate dai rispettivi Tutor sulla propria scheda corredata di Valutazione e moduli del Tirocinio
Per iscriversi al Terzo Modulo bisogna avere questi documenti:
– Copia bonifico dell’iscrizione al Registro Allievi Istruttori ( 50 euro )
– Schede di valutazione dei Tutor
– Dichiarazione delle ore svolte presso la propria Scuola di Vela
– Copia brevetto BLS/BLSD valido
– Attestato di partecipazione alle lezioni fatte dal CONI durante il 1° Modulo
Il Terzo Modulo si svolge su 5/6 giorni ( 45 ore ), di cui 25 per la pratica, 15 per la teoria e 5 di valutazione.
Durante queste ore si affrontano argomenti tecnici che vengono in aiuto per apprendere un buon metodo di insegnamento, nel rispetto di prevenzione e sicurezza, e nella salvaguardia della vita umana in terra e acqua.
Al termine del Terzo Modulo, la Commissione effettua una valutazione sulla tesina esposta ( circa 5 minuti ), sulle attività pratiche e le simulazioni effettuate durante il corso.
Tale valutazione rappresenta il 50% del voto finale.
L’Esame Finale viene tenuto il giorno dopo la fine del Terzo Modulo.
Durante questa sessione, il Comitato verificherà che il candidato abbia le competenze e conoscenze previste per il 1° Livello.
Per poterlo fare, la valutazione finale viene effettuata facendo una media fra:
- la valutazione del Terzo Modulo
- simulazione di una lezione teorica ( 5 minuti )
- eventuale colloquio di verifica in caso di risultati insufficienti
Per ulteriori informazioni ecco il link alla Normativa sui Corsi di Formazione FIV.

Perché diventare Istruttore Windsurf FIV ?
Diventare Istruttore Windsurf FIV significa far parte della grande famiglia della Federazione Italiana Vela, ovvero la Federazione Sportiva Nazionale riconosciuta dal CONI per la preparazione agonistica dei nostri atleti.
Conseguendo questa certificazione si viene automaticamente iscritti a un Albo Ufficiale, ottenendo un preciso inquadramento assicurativo quando al lavoro.
La Federazione Italiana Vela rilascia brevetti riconosciuti da CONI e Federazioni straniere, quindi in alcuni casi possono essere convertiti se si volesse lavorare come Istruttore di Windsurf all’estero.
... e all'estero.
Nel resto del mondo la storia è sempre un po’ diversa, le organizzazioni sono tante ma per iniziare a farsi un’idea possiamo dire che, specialmente in territorio europeo, esistono 2 Federazioni riconosciute largamente: RYA e VDWS.
RYA è la federazione inglese degli sport velici ( tranne kitesurf ) e i corsi vengono per lo più organizzati in territorio britannico. Ulteriori informazioni a questo LINK.
VDWS è la federazione tedesca degli sport acquatici, la maggior parte dei corsi vengono organizzati fuori Italia, ma sul calendario compare una data italiana. Puoi controllare meglio a questo LINK.